Francesca Ferrini

Creatura notturna appassionata di animazione, fumetti e videogiochi, tende a evitare le persone ma otterrete la sua totale attenzione se vi sente parlare di Ero Guro. Acculturata di film grotteschi e documentari storici, è veramente esperta in cinema trash. Abilità speciale: saper raccontare la storia di Walt Disney a comando.

CHARGEMAN KEN! L’anime dimenticato per la sua bruttezza

Abbiamo già parlato di alcune delle serie anime che sono ritenute tra le peggiori dalla community; che sia per una trama o una qualità grafica tremenda, queste opere vengono prese in giro momentaneamente, per poi finire nel dimenticatoio. Ci sono casi però, in cui un’opera orribile diventa oggetto culto per la sua pessima fattura, come ad esempio un “Adrian – la serie evento” nostrano, otten...Leggi

Lost Media: gli anime perduti per sempre

Se bazzicate a fondo tra i gruppi dedicati ad anime e manga, vi sarete forse imbattuti in utenti che si dedicano alla ricerca dei “Lost Media”, prodotti cinematografici, letterari o videoludici che, per vari motivi, sono andati “perduti” o sono stati cancellati. Il mistero che circonda queste opere introvabili ha fatto sì che nascessero diverse community dedicate al loro ritrovamento, con appassio...Leggi

Amebe – Recensione

Nel mondo di oggi, quasi tutti noi siamo spronati alla competitività e al bisogno di realizzarci velocemente, causandoci però non poca stanchezza a livello mentale, soprattutto se in mezzo ci mettiamo problemi sociali o imprevisti che rischiano di rovinare i nostri piani e provocarci forte stress: è da questa idea che parte la storia di Amebe, serie di 4 volumi, scritta e disegnata da Motoro Mase,...Leggi

Aum Shinrikyo, la setta apocalittica giapponese

Se avete visitato il Giappone di persona o guardato dei vlog in cui si mostrano alcune strade delle città, potreste aver notato qualcosa di particolare: stranamente, c’è una grande mancanza di cestini dell’immondizia. Il motivo che ha portato a questa curiosa eliminazione dei cassonetti risale ad un tragico attentato, di cui probabilmente avrete sentito parlare, avvenuto il 20 marzo de...Leggi

La storia degli AMV, gli Anime Music Video

Se avete conosciuto il mondo degli anime dopo gli anni 2000, probabilmente avrete visto degli AMV, video diffusi soprattutto su YouTube ai tempi e, ad oggi, un po’ dimenticati, divenuti per molti solo un ricordo d’infanzia. Gli AMV (Anime Music Video) sono dei video remixati che prendono scene da vari anime, accompagnandole con una o più canzoni che si possano adattare alle sequenze sc...Leggi

Ghost Stories: il doppiaggio inglese diventato meme

Sin da piccoli, abbiamo visto molti cartoni animati giapponesi venir cambiati (in particolare da 4Kids) nelle maniere più assurde: gli onigiri diventavano delle “Ciambelle con gelatina”, le pistole e le sigarette sparivano e ogni riferimento al folklore giapponese veniva sostituito da qualcosa di americano. I cambiamenti su cui oggi si ride, in linea generale, andavano a ritoccare elementi seconda...Leggi

Le opere più importanti per l’evoluzione dell’animazione giapponese

Da quando in Italia arrivarono per la prima volta i cartoni giapponesi, gli anime, attorno agli anni ’80, con opere che hanno fatto la nostra infanzia, molti di noi hanno potuto assistere a un’evoluzione stilistica e tematica grazie alla loro ormai facile accessibilità a tutti grazie alle piattaforme di streaming. Classici come DRAGON BALL, Gundam e Sailor Moon facevano parte di una ve...Leggi

Rent a Family in Giappone: cosa sono e come funzionano

Una società come quella giapponese è purtroppo nota per avere cittadini tendenzialmente molto isolati, le cui giornate sono consumate dallo studio o dal lavoro tanto da compromettere la stabilità delle proprie relazioni personali. Che si tratti di amici o parenti, la componente sociale finisce in secondo piano per molti, che si trovano dunque deprivati di qualcuno che gli possa offrire conforto o ...Leggi

Vi raccontiamo dei 10 anime più controversi di sempre

Nell’industria dell’animazione, come nell’arte in generale, è facile che vi siano dibattiti riguardanti determinate opere, che sia per problemi legati alla produzione, ad autori dalla morale un po’ dubbia o, semplicemente, per un prodotto che divide gli spettatori per gusto personale. Diversi casi sono conosciuti perfino a chi si approccia agli anime da poco, come il famoso...Leggi

Sweet Home – Recensione del primo volume

Col sempre più frequente utilizzo dei cellulari per la lettura, i fumetti si sono anch’essi da tempo adattati, prendendo piede in particolar modo sulla piattaforma WebToon, mezzo di diffusione degli ormai famosi manhwa, ovvero i fumetti coreani. Col passare del tempo, il sito si è ampliato in modo da ospitare anche opere non coreane, rendendo così webtoon un termine che va a definire più gen...Leggi

Gli anime peggiori di sempre

Non sempre le cose vanno per il verso giusto, e in ambito artistico è facile cadere in banalità o in sperimentazioni fallimentari. Dopo tanti anni passati a vedere serie che amiamo, è facile che a qualcuno sorga una curiosità: “Ma quali sono gli anime peggiori di sempre?”. Lista che potrebbe interessarvi, dopo aver letto quella dei 10 peggiori finali degli anime. In verità, non è una domanda facil...Leggi

Anime: 10 affascinanti OVA da riscoprire

Agli inizi degli anni ’80, i videoregistratori erano ormai ampiamente diffusi nelle case dei giapponesi e ben presto si decise di sfruttarli con gli OVA (Original Video Animations), ovvero degli anime rilasciati esclusivamente per il mercato home video che, nonostante la loro disponibilità limitata, riuscirono a ottenere una grande reputazione col passare degli anni. Dal momento che gli OVA ...Leggi

I quattro fratelli Yuzuki – Recensione del primo volume

L’amore per la famiglia, la crescita e il raggiungimento della vita adulta sono tematiche sempre care ai giapponesi, diventando temi principali di moltissimi anime e manga che raccontano le vicende di personaggi giovani che devono così abbandonare gli anni dell’adolescenza per maturare e diventare autonomi. Ancora maggiori sono le difficoltà se i protagonisti si trovano in un contesto ...Leggi

FINAL FANTASY XIV – È possibile iniziare a giocarci nel 2022?

Nell’ambito videoludico, è abbastanza conosciuta la tossicità di molte persone che frequentano i giochi online: che si tratti di MMORPG, MOBA o altri generi, sono purtroppo estremamente numerosi i video o i post che raccolgono il lato peggiore dei videogiocatori, rendendoli spazi ben poco accoglienti a chi non ha voglia di trovarsi in mezzo a gente che tira fuori insulti di qualsiasi tipo al...Leggi

Imperatore del Giappone – Recensione dei primi due volumi

Per quanto sia amata la famiglia Imperiale, in Giappone è considerato quasi un tabù raccontarne la vita privata, sebbene si tratti di personaggi importanti a livello mondiale; per questo motivo, le opere biografiche sugli Imperatori sono poche e tendono a focalizzarsi principalmente sulle loro gesta militari e politiche. Tuttavia, per onorare l’Imperatore Hirohito, Kazutoshi Hando decise di ...Leggi

Tsubaki-Cho Lonely Planet New Edition – Recensione del primo volume

L’arrivo della primavera segna spesso anche l’arrivo di molti manga romantici, e quest’anno Star Comics ha deciso di portare in Italia una riedizione di una serie di un’autrice abbastanza esperta del genere: scritto e disegnato da Mika Yamamori, conosciuta principalmente per Una stella cadente in pieno giorno e In the clear moonlight dusk, Tsubaki-Cho Lonely Planet è inizia...Leggi

Tsutomu Miyazaki: chi era l’assassino che generò la paura per gli Otaku

Attorno agli anni ’80 e ’90 in Giappone vi era uno stigma sociale estremamente pesante verso gli otaku, appassionati di anime e manga la cui reputazione di semplici fan sfegatati venne tramutata in quella di persone malate e perverse. Tale stereotipo è meno presente oggi, ma alcuni giapponesi tendono ancora a stare lontani da chi si appassiona particolarmente a film, manga o videogioch...Leggi

Rakugo: cos’è? Il teatro giapponese e l’antica arte della narrazione

Il Giappone è ben conosciuto per il profondo rispetto che ha verso le tradizioni del proprio passato, anche per quelle legate al campo artistico: tramite l’arte, come quella del teatro, si possono raccontare storie per insegnare valori morali e ricordare vecchie leggende da passare alle nuove generazioni. Una delle forme più antiche di narrazione giapponese è il Rakugo, un tipo di teatro che...Leggi

Oshi no Ko – Recensione del primo volume

Quando si cercano prodotti sulle Idol, ci si aspetta qualcosa di leggero e scanzonato, dove l’interesse sta nel seguire personaggi carini che vivono la vita di tutti i giorni, in un mondo idilliaco senza preoccupazioni. Oshi No Ko, invece, vuole raccontare l’esatto opposto, quello che tutti sulle Idol sanno, ma che preferiscono non vedere (noi ne avevamo parlato qui). Scritto da Aka Ak...Leggi

Oscar 2022 e i cartoni animati: l’animazione non è solo per bambini

La cerimonia degli Oscar cattura sempre l’attenzione per diversi giorni, tra chi la segue per pura curiosità a chi ne resta lontano, finendo comunque per essere sommersi dagli annunci relativi all’evento. Quest’anno, alla Notte degli Oscar 2022 tra le varie notizie di premiazioni poco gradite e di VIP che danno ceffoni, è accaduto qualcosa che ha fatto, giustamente aggiungerei, i...Leggi

  • 1
  • 2