La prima stagione de Il Regista Nudo è stata senza dubbio una delle sorprese del 2019 di Netflix. Grazie a un ottimo cast, a una sceneggiatura perfetta nel bilanciamento tra serietà e commedia (con qualche punta di trash) e alla trattazione di un argomento difficile e delicato, quello dell’industria pornografica, la serie disponibile in esclusiva sulla piattaforma ha incontrato il pieno favore di ...Leggi tutto
È un dato di fatto che la milanese J-POP, costola di Edizioni BD, rappresenti una delle migliori case editrici italiane di manga, se non la migliore in assoluto in questo momento. Grazie a un catalogo ampio e variegato, ricco di proposte per ogni tipologia di lettore, alla costanza degli annunci e alla cura riposta in ogni passaggio del processo di pubblicazione, J-POP è ormai diventata una garanz...Leggi tutto
Era il 12 luglio 2001 quando sulle pagine della rivista Monthly Shonen Gangan di SQUARE ENIX iniziava la serializzazione di un manga intitolato Fullmetal Alchemist. L’autrice, Hiromu Arakawa, da poco trasferitasi a Tokyo, era una giovane mangaka proveniente dall’Hokkaido dove la famiglia gestiva una fattoria, aspetto che ritroveremo nelle opere successive Silver Spoon e Nobiltà Contadina. All’epoc...Leggi tutto
È un periodo florido per gli appassionati di visual novel e di otome game. Grazie all’ottimo lavoro dei numerosi e volenterosi publisher, sempre più titoli riescono ad arrivare in Occidente localizzati (almeno) in lingua inglese. È quello che è successo anche a BUSTAFELLOWS, l’ultima produzione dello sviluppatore giapponese Nippon Cultural Broadcasting Extend Inc. – per gli amici semplicemente Ext...Leggi tutto
Era il 22 settembre 2017 quando lo sviluppatore indipendente Team Salvato rilasciava gratuitamente su Steam Doki Doki Literature Club!, titolo ideato dal fondatore Dan Salvato, all’epoca già noto nella community videoludica per il suo contributo come modder per Super Smash Bros. Melee. L’opera, nata dalla passione del suo autore per il surreale e dal suo rapporto complicato con gli anime, in parti...Leggi tutto
Sin dall’arrivo della console sul mercato, il connubio Nintendo Switch – Nihon Falcom non è mai stato troppo felice, con il piccolo sviluppatore – che quest’anno festeggia il suo 40° compleanno – che ha sempre preferito concentrarsi sulle console Sony, dapprima PlayStation 3 e PlayStation Vita e successivamente PlayStation 4. Fortunatamente, negli ultimi anni la situazione sta cambiando in m...Leggi tutto
Se si pensa a Hayao Miyazaki di solito vengono subito in mente i suoi film realizzati presso lo Studio Ghibli, quasi tutti capolavori senza tempo dell’animazione giapponese. Pochi però sono a conoscenza del percorso di crescita, la gavetta per così dire, del regista di Tokyo negli anni ’70, un periodo dove Miyazaki si è distinto come animatore, regista e sceneggiatore di opere di eccezionale valor...Leggi tutto
La serie Ys è uno dei franchise più longevi dello sviluppatore giapponese Nihon Falcom, azienda piccola ma virtuosa che ha da poco festeggiato i 40 anni di attività, e dei JRPG in generale. L’ultimo capitolo, Ys IX: Monstrum Nox, è approdato in Occidente su PlayStation 4 lo scorso 5 febbraio, quasi un anno e mezzo dopo la prima pubblicazione sul territorio nipponico, grazie all’operato del publish...Leggi tutto
Finalmente ci siamo. Dopo un’attesa lunga due anni da quel fatidico annuncio all’E3 2019 che aveva mandato in visibilio i fan, dopo un’assenza totale (o quasi) di aggiornamenti che aveva reso il titolo uno dei più chiacchierati in rete, abbiamo la conferma che ELDEN RING esiste. Lo scorso giovedì 10 giugno, al termine di una Summer Games Fest non certo esaltante, Bandai Namco ha presentato per la ...Leggi tutto
Le serie animate stagionali sono da sempre osservati speciali degli editori di manga nostrani e non, per conoscere i titoli di potenziale interesse per i lettori e assicurarsi le licenze di pubblicazione. Uno dei più virtuosi negli ultimi anni da questo punto di vista è senza dubbio J-POP Manga, che ci ha portato numerosi manga giunti al successo grazie al relativo adattamento animato. Addirittura...Leggi tutto
Correva l’anno 1988 quando Nintendo rilasciava sul mercato giapponese il primo capitolo della serie Famicom Detective Club (in originale Famicom Tantei Club), intitolato The Missing Heir, seguito l’anno successivo dal prequel The Girl Who Stands Behind. Questi due titoli, a lungo confinati sul territorio nipponico, rappresentano il primo successo commerciale per il game designer Yoshio Sakamoto, a...Leggi tutto
Parlare degli anime isekai negli ultimi anni è diventato un po’ come sparare sulla croce rossa. Eppure, complice il numero sempre maggiore di serie incentrate sul tema, in mezzo a un mare di mediocrità si stanno facendo largo alcune opere interessanti e superiori allo standard del genere. Pensiamo per esempio all’esponente più recente di questa categoria, Mushoku Tensei, che abbiamo collocato di d...Leggi tutto