Microsoft ha annunciato ROG Xbox Ally, una nuova piattaforma portatile realizzata in collaborazione con ASUS. In arrivo nel corso delle festività invernali, la piattaforma ci permetterà di giocare nativamente in portatile ai titoli del catalogo Xbox Play Anywhere, al catalogo di giochi di Xbox Game Pass e persino in Cloud. Ma non è tutto. Grazie ad essa infatti potremo giocare anche ai titoli di Steam, GOG e altri servizi per PC.
La piattaforma sarà disponibile in due modelli, ecco le differenze tecniche:
ROG Xbox Ally
- Sistema Operativo: Windows 11 Home
- Processore: AMD Ryzen Z2 A
- Memoria: 16GB LPDDR5X-6400
- Spazio di Archiviazione: 512GB M.2 2280 SSD con possibilità di upgrade
- Schermo: 7” FHD (1080p) IPS, 500 nits, 16:9
- Dimensioni: 290.8*121.5*50.7mm
- Peso: 670g
- Batteria: 60Wh
ROG Xbox Ally X
- Sistema Operativo: Windows 11 Home
- Processore: AMD Ryzen AI Z2 Extreme
- Memoria: 24GB LPDDR5X-8000
- Spazio di Archiviazione: 1TB M.2 2280 SSD con possibilità di upgrade
- Schermo: 7” FHD (1080p) IPS, 500 nits, 16:9
- Dimensioni: 290.8*121.5*50.7mm
- Peso: 715g
- Batteria: 80Wh
In attesa di saperne di più sulla piattaforma, vi lasciamo con il suo trailer di annuncio. Buona visione!
ROG Xbox Ally – Trailer di annuncio
ASUS Republic of Gamers annuncia ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, innalzando lo standard delle console portatili da gioco
Progettata in collaborazione con Xbox, offre una nuova interfaccia, uno chassis ridisegnato e molto altro ancora.
PUNTICHIAVE:
- Comfort per tutto il giorno: Lo chassis ridisegnato è costruito appositamente per adattarsi alle mani come un vero gamepad
- Esperienza seamless: Il nuovo software Xbox® offre il meglio dei giochi Xbox e PC Windows in un unico device
- Efficienza e prestazioni: Due nuovi processori offrono incredibili esperienze di gioco AAA e indie
Milano, 10 giugno 2025 – ASUS Republic of Gamers (ROG) è orgogliosa di annunciare una nuovissima serie di console portatili Ally costruite da zero con un’ergonomia migliorata, mettendo in primo piano l’esperienza del giocatore.
Sviluppati in collaborazione con il team di Xbox, i nuovi ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X offrono la migliore ergonomia della categoria e un’esperienza Xbox a tutto schermo che unisce il meglio dei giochi Xbox e PC in un unico pacchetto.
“Volevamo portare la nostra console portatile a un livello superiore, ma non potevamo farlo da soli“, ha dichiarato Shawn Yen, responsabile del team di prodotti consumer di ASUS. “Questa partnership rivoluzionaria con Microsoft ci ha permesso di creare un dispositivo nuovo di zecca con i muscoli di ROG e l’anima di Xbox“.
ROG Xbox Ally ha un processore AMD Ryzen™ Z2 A con un’incredibile efficienza energetica, mentre ROG Xbox Ally X offre il nuovo processore AMD Ryzen™ AI Z2 Extreme per prestazioni di gioco di livello superiore. Entrambi i modelli saranno lanciati nel 2025 in mercati selezionati, a cui seguiranno altri mercati.
Comfort per tutto il giorno
ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X presentano uno chassis completamente ridisegnato. Il gioco su console portatile è un’esperienza molto personale e il comfort è un pilastro fondamentale per un dispositivo ben progettato. Dopo i feedback ricevuti su Ally e Ally X, la serie ROG Xbox Ally offre una presa più comoda che mai, ispirata al controller Xbox. Con un poggiapolsi ridisegnato e schemi visivi per aiutare i giocatori a mantenere la mira, la serie ROG Xbox Ally alza davvero il livello di comfort di un dispositivo di gioco portatile.
ROG Xbox Ally X integra anche grilletti a impulso, offrendo un’esperienza aptica più immersiva nei giochi che li supportano. Questi grilletti consentono di far immergere di più il giocatore, come ci si aspetta dai controller Xbox.
Esperienza software senza soluzione di continuità
Mentre il software ROG Armoury Crate Special Edition ha reso l’originale Ally facile da usare, ROG e Xbox hanno puntato a rendere il gioco portatile ancora più semplice su Windows 11. “Volevamo creare un’autentica esperienza Xbox in un formato portatile“, ha spiegato Roanne Sones, CVP di Xbox. “Con ROG, lo abbiamo realizzato su Xbox Ally e Xbox Ally X“.
Non appena i giocatori accendono il dispositivo, entrano nell’esperienza Xbox a schermo intero. Alimentato da Windows 11, questo software è stato ottimizzato per ROG Xbox Ally, riducendo l’overhead del sistema e offrendo una facile navigazione con joystick e pulsanti. L’accesso rapido alle impostazioni e ai widget personalizzabili è disponibile tramite la Game Bar con una sola pressione del pulsante Xbox. Ma grazie alla piena libertà offerta da Windows 11 in esecuzione, giochi e mod da altre fonti restano facilmente accessibili. La serie ROG Xbox Ally offre la potenza di Xbox, la maestria di ROG e la versatilità di Windows, tutto in un unico dispositivo.
Efficienza e prestazioni
ROG Xbox Ally X è dotato del nuovo processore top di gamma AMD Ryzen AI Z2 Extreme, che offre una grande potenza anche nei giochi AAA. In combinazione con le ottimizzazioni software della nuova esperienza Xbox, ROG Xbox Ally X è pronto a fornire ai giocatori prestazioni da console portatile di nuova generazione.
“ASUS e AMD condividono un impegno radicato e decennale per l’innovazione e la co-ingegnerizzazione, spingendo i confini del computing ad alte prestazioni per i giocatori“, ha dichiarato Jack Huynh, Senior Vice President e General Manager del Computing & Graphics Group di AMD. “Il nostro team è entusiasta di collaborare in modo così naturale con Xbox e ASUS per portare avanti la nostra visione. Con ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, combiniamo il meglio dell’esperienza di AMD, la progettazione di ASUS e l’ecosistema di gioco di Xbox. Grazie al processore Ryzen™ Z2 Extreme, ROG Xbox Ally X offre una grafica mozzafiato, una durata della batteria prolungata e prestazioni davvero portatili, consentendo ai giocatori di tutto il mondo di giocare senza limiti, sempre e ovunque“.
ROG Xbox Ally offre prestazioni da console grazie al processore AMD Ryzen Z2 A. Allo stesso tempo, il suo design ultra-efficiente a basso consumo energetico e la sua batteria da 60Wh garantiscono una migliore durata della batteria. ROG Xbox Ally X, invece, porta le prestazioni a livelli più alti, offrendo più spazio per la fedeltà grafica e frequenze di fotogrammi più elevate con il processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme.
Entrambi i chip sono pronti a sfruttare appieno la più recente suite di software AMD per migliorare la grafica e le prestazioni, tra cui AMD FidelityFX™ Super Resolution (FSR), Radeon Super Resolution (RSR) e la generazione di frame AMD Fluid Motion Frames (AFMF), quest’ultima in grado di offrire frequenze di fotogrammi migliori per una maggiore fluidità.
Per strizzare l’occhio al futuro, il ROG Ryzen AI Z2 Extreme equipaggiato con AMD Xbox Ally X è dotata di una NPU. Grazie a questi chip di nuova generazione, ROG Xbox Ally X sarà pronta ad alimentare le più recenti funzionalità AI non appena verranno introdotte.
Al momento del lancio, ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X saranno disponibili in Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Giappone, Corea, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Arabia Saudita, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti, mentre la disponibilità seguirà per gli altri mercati in cui i prodotti della serie ROG Ally sono già venduti.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito https://rog.asus.com/content/
rog-xbox-ally/. Gli utenti possono anche iscriversi alla pagina per ricevere una notifica quando i pre-ordini saranno attivi.
Fonte: Microsoft, ASUS
Dario
Scusate ma dove lo avete letto che legge i giochi xbox? È una rog ally come quelle già presenti sul mercato, solamente brandizzata xbox. Legge i giochi pc da cvari store esattamente come rog ally, non quelli per console. Informatevi meglio prima di pubblicare certe notizie errate
Federico Schirru
Ciao, grazie per il riscontro. Purtroppo si è creata un po’ di confusione, durante la diretta una frase è stata travisata ed ora è stata modificata. La console supporterà nativamente i titoli del catalogo Xbox Play Anywhere che ricoprono buona parte dei titoli per Xbox Series X|S di recente uscita (ci sono oltre 1000 giochi che lo supportano) ma non tutto il catalogo di giochi della piattaforma come scritto precedentemente nella notizia.