Uno degli elementi più importanti dell’industria videoludica è senza ombra di dubbio la sua varietà, grazie a tantissimi generi di giochi differenti tra cui scegliere ogni tipologia di giocatore può infatti riuscire facilmente a trovare qualcosa che si adatta al proprio stile di gioco. Non tutti sono infatti alla ricerca di complicatissimi rompicapi o di frenetiche sfide action, ci sono persone che preferiscono passare il proprio tempo libero godendosi un po’ di tranquillità avventurandosi in un mondo fantastico ma rilassante. Il fenomeno dei cosiddetti “cozy games” esiste da tantissimo tempo, grazie a franchise come Harvest Moon che hanno aperto la pista a titoli amatissimi dal pubblico come Stardew Valley e Animal Crossing. Oggi vi parliamo di FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo, il nuovo titolo di LEVEL-5 che unisce elementi Action RPG a meccaniche tipiche dei giochi simulativi rilassanti. Disponibile su console e PC, questo nuovo capitolo del franchise ci permetterà di viaggiare nel tempo e di scegliere tra tantissimi Mestieri differenti, che vi piaccia combattere, raccogliere materiali o creare oggetti unici troverete qualcosa che fa al caso vostro. Ma tutta questa varietà nel gameplay sarà ben bilanciata? Scopritelo all’interno della nostra recensione!
- Titolo: FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo
- Piattaforma: PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch 2, PlayStation 4, Nintendo Switch, PC (Steam)
- Versione analizzata: Nintendo Switch/Nintendo Switch 2 (EU)
- Genere: Gestionale, Action RPG
- Giocatori: 1-4
- Publisher: LEVEL-5
- Sviluppatore: LEVEL-5
- Lingua: Italiano (testi), Giapponese o Inglese (doppiaggio)
- Data di uscita: 21 maggio 2025, 05 giugno 2025 (Nintendo Switch 2)
- Disponibilità: retail, digital delivery
- DLC: per il gioco è disponibile il “Pacchetto Upgrade Edizione Deluxe” che include una cavalcatura, un set di armi e una serie di costumi
- Note: la compagnia ha annunciato di essere al lavoro su un massiccio contenuto gratuito grazie al quale verrà implementata una modalità roguelike con una porzione di storia aggiuntiva
Abbiamo recensito FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo con un codice Nintendo Switch fornitoci gratuitamente da LEVEL-5.
Dopo aver rinvenuto il fossile di un drago, il gruppo di avventurieri guidati dall’archeologo Edward decide di partire alla ricerca del luogo di origine della loro scoperta. Guidati da una misteriosa luce verde, il gruppo si troverà di fronte a un’isola non presente sulle mappe apparentemente inabitata. Prima di poter mettere piede sulla terraferma Edward e il suo gruppo viene assalito da un Drago Nero dai poteri straordinari, ma fortunatamente per loro il fossile che trasportano si risveglia facendo uscire dalla roccia un Drago Scheletrico che inizia a difenderli. Purtroppo però al momento la sua forza è molto limitata e il Drago Nero riesce a sopraffare il gruppo, dividendolo e spedendo il Drago Scheletrico, l’assistente di Edward e il piccolo Pio in un portale misterioso.
L’assistente archeologo si troverà su una spiaggia sconosciuta assieme a Pio che, grazie a un congegno simile a una maschera, riuscirà a comunicare con il linguaggio degli esseri umani. I due sono finiti sull’isola che avevano avvistato assieme ad Edward, ma presto capiranno che non si trovano nella sua stessa linea temporale. Il portale in cui hanno viaggiato infatti li ha trasportati indietro nel tempo, e solamente grazie al Drago Scheletrico e ai suoi poteri potranno tornare al presente. Purtroppo per loro però il drago, ribattezzato Schele, è stato sequestrato dagli abitanti di un villaggio vicino a causa della distruzione che ha causato durante la sua caduta. L’unico modo per salvarlo sarà quello di rimboccarsi le maniche e trovarsi un lavoro, in modo da guadagnare i soldi per liberarlo. Inizia così un’avventura a spasso nel tempo ricca di pericoli e misteri.
Braccia rubate all’agricoltura
Il gameplay di FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo può essere diviso in due grandi macro-aree, che però influenzano direttamente l’un l’altra. La prima grande componente di gioco è legata all’aspetto simulativo e gestionale, nella timeline del Presente infatti i giocatori avranno a disposizione un Quartier Generale sull’isola principale che potrà essere migliorato creando edifici e infrastrutture, ma anche migliorando il terreno e ripopolando l’isola con nuovi abitanti. Progredendo con l’avventura andremo infatti a incontrare gli Strambini, esseri umani che sono stati trasformati in oggetti e che potremo riportare alla forma originale utilizzando il potere dei Fiori Divini che troveremo quotidianamente sulla nostra isola. Ritrasformarli ci darà diversi vantaggi, non solo incrementando il numero di abitanti potremo sbloccare nuove aree esplorabili ma gli Strambini ci aiuteranno attivamente sia in combattimento che durante la raccolta di materiali o la creazione di oggetti.
Grazie al sistema di Mestieri l’esperienza di gioco simulativa di FANTASY LIFE i è davvero variegatissima, sarà infatti possibile scegliere tra quattro classi di Raccolta e sei di Costruzione. Partiamo dalle prime, grazie ad essere sarà possibile raccogliere materiali utili sia per creare nuovi oggetti, che per ottenere soldi rivendendoli dai vari mercanti presenti nel mondo di gioco e infine anche per completare le tantissime missioni secondarie che andremo a sbloccare progredendo con l’avventura. Ogni Mestiere di Raccolta è legato a un mini-gioco specifico in base al materiale che cercheremo di recuperare, ma che generalmente si basa sul riuscire a colpire il punto giusto per massimizzare la raccolta. I Mestieri di Costruzione invece ci permetteranno di sfruttare i materiali ottenuti o acquistati per creare diverse tipologie di oggetti come pezzi di equipaggiamento, mobilio per personalizzare la nostra isola e persino pietanze prelibate da consumare per ripristinare le nostre energie. Durante la creazione dovremo affrontare un mini-gioco simile per ogni classe durante il quale dovremo seguire dei comandi su schermo, e se riusciremo a farlo nel minor tempo possibile potremo aumentare la qualità della nostra creazione e persino il numero di oggetti che creeremo.
Tutti i Mestieri, inclusi quelli dedicati al combattimento, possiedono un albero delle abilità grazie al quale sarà possibile spendere PA ottenuti salendo di livello per migliorare le statistiche e ottenere nuove tecniche. Ma per sbloccare il vero potenziale di ogni classe non dovremo solamente limitarci a guadagnare esperienza, sarà infatti necessario far salire il Rango del Mestiere. Per farlo dovremo completare delle sfide specifiche che saranno diverse per ogni classe e che diventeranno progressivamente più difficili man mano che il nostro Rango aumenterà. Solo così infatti potremo sbloccare alcuni nodi dell’albero delle abilità, inaccessibili se non si raggiunge un determinato Rango, che contengono alcune delle tecniche più utili presenti nel gioco.
Credo che LEVEL-5 sia riuscita a perfezionare la sua formula di gestionale con FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo. La compagnia ha infatti creato un sistema di gioco estremamente variegato nel quale qualsiasi tipologia di giocatore alla ricerca di un’esperienza rilassante può immergersi, passando il suo tempo raccogliendo materiali e creando oggetti da condividere con gli amici online. Questa varietà è però anche un’arma a doppio taglio. Non sempre i giocatori vogliono sperimentare tutti i Mestieri disponibili nel gioco e fortunatamente la software house ha implementato la possibilità di acquistare materiali e oggetti anche nei vari negozi sparsi per il mondo. Il problema è che arrivati alle fasi finali della trama avremo necessità di utilizzare praticamente tutti i Mestieri, ragion per cui il giocatore si troverà obbligato a interrompere quello che sta facendo per tornare indietro a far salire di livello quelle classi che aveva utilizzato meno.
Trovati un lavoro
E dopo aver parlato degli elementi gestionali è tempo di parlare dell’altra grande componente di FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo, le meccaniche da Action RPG. Sarà possibile scegliere tra quattro Mestieri di Combattimento con i quali potremo sconfiggere i tantissimi nemici sparsi per il mondo di gioco. A differenza di quelli di Raccolta e di Costruzione, non sarà necessario migliorare tutte le classi di combattimento per progredire nella storia ma ci basterà concentrarci su quella che preferiamo. Il Paladino è ideale per chi vuole un approccio ravvicinato bilanciato grazie alla possibilità di bloccare gli attacchi nemici con lo scudo, il Mercenario invece grazie alla sua potenza fisica può eliminare velocemente gli avversari, il Cacciatore è perfetto per chi vuole attaccare dalla distanza e infliggere status alterati ai nemici e infine con il Mago potremo sia attaccare che supportare la nostra squadra con incantesimi di cura.
Oltre alle fasi di gioco ambientate nel Presente e nel Passato, progredendo nell’avventura andremo a sbloccare anche il misterioso Continente di Moltogrande. Si tratta di un’area open world ricca di pericoli in cui potremo ottenere materiali unici, sconfiggere nemici potentissimi e persino sbloccare nuovi Strambini grazie alla presenza dei Santuari sparsi nella mappa. Il Continente di Moltogrande è diviso in zone, e solo dopo aver attivato la Torre di una determinata zona potremo vederne la mappa. Le torri ci serviranno anche per incrementare il livello di difficoltà del continente, andando così a sbloccare ricompense ancora più preziose. Ma non si tratta dell’unico contenuto secondario. Andando avanti con la storia sbloccheremo anche gli Alberinti, dei particolari dungeon randomici in cui verranno messe a dura prova le nostre abilità sia di combattimento che di raccolta. Grazie ad essi potremo ottenere oggetti utilissimi come dei materiali per potenziare gli Strambini o materiali altrimenti inaccessibili.
In FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo avremo a disposizione un party di quattro giocatori, i cui slot potranno essere riempiti dagli Strambini che sbloccheremo nel corso dell’avventura. Il gioco presenta anche un sistema di co-op locale in cui un secondo giocatore potrà aiutarci vestendo i panni di Pio, anche se con delle azioni un po’ limitate. Utilizzando Pio sarà possibile attaccare gli avversari e supportare l’altro giocatore in battaglia o aiutarlo a raccogliere materiali, ma non sarà presente nelle fasi di creazione. Sarà inoltre possibile utilizzare le funzionalità online per divertirci in compagnia di giocatori da tutto il mondo, creando una squadra che potrà sia esplorare il mondo del Passato, che aiutarci a completare il Continente di Moltogrande o gli Alberinti.
Per quanto semplicistiche, le meccaniche Action RPG di FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo funzionano tutte alla perfezione. LEVEL-5 è riuscita a implementare davvero tantissimi contenuti, e credo sia riuscita a confezionare un titolo adatto anche a chi non è molto avvezzo i giochi di questo genere. Ma ciò non deve scoraggiare chi invece vive di pane e Action RPG, dato che all’interno del gioco sono presenti tantissime sfide opzionali dalla difficoltà sempre crescente. Inoltre grazie alla possibilità di aumentarne il livello di sfida, il Continente di Moltogrande è perfetto per chi vuole un contenuto da affrontare con amici.
Tempo per due risate
Dal punto di vista tecnico FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo è davvero molto interessante, con lo stile unico di LEVEL-5 che permea in ogni parte del gioco. Graficamente il titolo è caratterizzato da un comparto visivo davvero carinissimo, soprattutto nel design dei personaggi e delle creature che abitano le diverse linee temporali che andremo ad esplorare. Durante le mie ore in compagnia col gioco ho avuto modo di provarlo prima su Nintendo Switch e poi su Nintendo Switch 2 dopo aver acquistato il pacchetto upgrade, e devo dire che la differenza tra le due versioni si fa notare. Nonostante sia godibile su entrambe le piattaforme, la versione per Switch 2 ha delle migliorie notevoli al comparto tecnico soprattutto per quando riguarda il frame rate e la velocità dei caricamenti, che sono un po’ più castigati sulla prima versione della console Nintendo.
Il comparto audio è fantastico, grazie soprattutto alla magnifica colonna sonora composta da Haruno Ito. Inoltre la software house ha voluto includere all’interno del gioco anche i brani composti da Nobuo Uematsu per i Mestieri del primo capitolo del franchise, che potremo riascoltare ogni qualvolta porteremo un Mestiere al Rango Maestro. Si tratta di un ottimo modo per omaggiare il lavoro del maestro, dato che le canzoni da sue realizzate si sposano alla perfezione anche con questo nuovo gioco.
Narrativamente FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo non cerca di reinventare la ruota, ma nonostante la sua semplicità la storia principale riesce comunque a essere molto fruibile. Certo, alcuni colpi di scena sono un po’ prevedibili, ma non è la storia di per se il punto forte del comparto narrativo. LEVEL-5 ha infatti infuso il gioco di tutta la sua comicità, con personaggi dai nomi buffi e giochi di parole nascosti in ogni angolo del gioco. E devo ammettere che il team che ha localizzato il gioco in italiano ha fatto un ottimo lavoro per mantenere lo stile umoristico della software house, ci saranno davvero tantissimi momenti capaci di strapparci un sorriso mentre giochiamo.
Tuffati in questo nuovo rilassante GDR in cui potrai scegliere tra 14 professioni uniche, i cosiddetti “Mestieri” e goditi una vita spensierata in questo mondo fantastico. Pesca, cucina, personalizza l’isola o fai squadra con gli amici per affrontare i mostri che popolano questo vasto mondo. Spetta a te scegliere il Mestiere che desideri! Sei un avventuriero, salpato insieme all’archeologo Edward e alla sua squadra. Seguendo la luce emanata dal fossile di drago, scopri un’isola deserta e inesplorata. Un vasto abisso, uno scheletro di drago animato e il messaggio di una ragazza che ti implora di salvare il mondo… Viaggia tra l’isola fiorente di 1000 anni fa e l’isola del presente per svelare il mistero della sua caduta!Acquista FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo in formato fisico su Bazaar Bazaar seguendo questo link!
Se siete nuovi clienti potete sfruttare il codice “AKIBAGAMERS” per il 10% di sconto sul prezzo finale, mentre se siete già clienti del negozio potrete usare il codice “AKIBAGAMERS5” per il 5% di sconto. La spedizione è gratuita.
A chi consigliamo FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo?
Grazie alla presenza di tantissime tipologie di contenuti al suo interno FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo è consigliabile praticamente a tutte le tipologie di giocatori. Certo, se siete alla ricerca di un’esperienza da puristi dei “cozy game” potreste avere un po’ di problematiche verso la fine della trama principale. Ma allo stesso tempo sono sicuro che grazie al suo fascino riuscirà a conquistare davvero chiunque.
- Gameplay estremamente variegato per ore e ore di gioco
- Localizzazione perfetta che mantiene tutto l’umorismo dell’originale
- Tantissimi Mestieri diversi tra cui scegliere, adatti a ogni giocatore…
- …Ma la trama principale ci richiederà di usarli tutti
- Storia forse un po’ troppo semplice e prevedibile
- L’angolazione della telecamera a volte è fastidiosa
FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo
Tempo rubato? No, è tutto meritato.
Come avrete capito dal resto della recensione la mia esperienza con FANTASY LIFE i: La ragazza che ruba il tempo è stata più che positiva. Il titolo di LEVEL-5 è tanto semplice quanto complesso, la software house è riuscita a confezionare un gioco dal gameplay immediato ma con un ammontare di contenuti che fa invidia a quelli di un MMO. E anche se non ho apprezzato molto il brusco rallentamento della trama principale verso il finale, dato che non avevo utilizzato alcuni dei Mestieri presenti visto che il loro gameplay non mi faceva impazzire, mi sono divertito parecchio a giocarlo sia da solo che in compagnia. Il fatto che la software house abbia intenzione di rilasciare dei contenuti gratuiti per rendere il gioco ancora più immenso fa capire l’amore che il team di sviluppo ha riposto nel realizzare FANTASY LIFE i, un amore che si sente in tutti i suoi aspetti mentre lo si gioca. E la comicità di cui è infuso è la ciliegina sulla torta che rende l’esperienza davvero unica.