Nel corso della diretta UNTITLED// del 14 marzo Nippon Ichi Software ha annunciato cinque nuovi progetti in uscita per le piattaforme PlayStation e Nintendo Switch nel 2025 e 2026 in Giappone. Il dungeon RPG Curse, il gioco d’azione a scorrimento laterale Gobble e il gioco d’avventura horror Renzu usciranno nel 2025, mentre l’RPG d’azione Kyouran e il gioco d’avventura Shinigami Hime usciranno nel 2026. Vediamoli di seguito nella presentazione disponibile di seguito.
Nippon Ichi Software UNTITLED// del 14 marzo
Nome del progetto: Curse
- Piattaforme: PlayStation 5, PlayStation 4, Nintendo Switch
- Data di uscita: 2025
- Genere: RPG
Curse è dungeon RPG di stampo dark incentrato sul concetto di maledizione. Il giocatore assume il ruolo di un avventuriero incaricato di salvare una città afflitta da una maledizione, mentre esplora dungeon pieni di tesori nascosti. Tuttavia, all’interno dei dungeon, le maledizioni possono colpire improvvisamente il giocatore a causa degli attacchi dei nemici, delle trappole dei forzieri o di determinati luoghi. Le maledizioni non sono solo uno svantaggio: se riportate in città e purificate, possono essere usate per rafforzare il giocatore. I giocatori dovranno decidere quanto a lungo sopportare la maledizione mentre vanno avanti.
Il sistema di gioco segue il tradizionale formato dei giochi di ruolo a comando, con battaglie a turni che dividono il gruppo in avanguardia e retroguardia. Il gruppo del giocatore sarà composto da una varietà di classi, di cui finora sono state rivelate le cinque seguenti: Combattente, Barbaro, Arciere, Paladino e Stregone. Altre classi dovrebbero essere rivelate in futuro.
Nome del progetto: Gobble
- Piattaforme: PlayStation 5, Nintendo Switch
- Data di uscita: 2025
- Genere: Azione a scorrimento laterale
Gobble è un gioco d’azione a scorrimento laterale nato dalla competizione interna annuale di Nippon Ichi Software, il “Nippon Ichi Project Festival”. Il gioco è stato concepito da un dipendente al secondo anno di lavoro presso Nippon Ichi Software, che ora ricopre il ruolo di responsabile dello sviluppo del progetto. I concorsi precedenti hanno portato alla creazione di titoli come htoL#NiQ: The Firefly Diary, Yomawari: Night Alone e The Liar Princess and the Blind Prince.
Il gioco è ambientato in un mondo che dovrebbe aver trovato la pace dopo la sconfitta del Re Demone. Il protagonista, un ragazzino, incontra una “falce” parlante durante un improvviso attacco di mostri. Il falcetto e il ragazzo, che è alla ricerca della sua famiglia scomparsa, formano un duo e inizia un’avventura bizzarra e oscura.
La meccanica chiave del gioco è la “predazione”. Consumando i nemici sconfitti, la falce può rubare le loro abilità.
Il gioco si distingue per l’uso caratteristico di eventi in stile fumetto americano e di animazioni simili a cartoni animati. I giocatori dovrebbero anche prestare attenzione alle immagini presenti nel gioco, durante i momenti come l’attacco o la sconfitta dei nemici, o quando si verificano gli eventi.
Nome del progetto: Kyouran
- Piattaforme: PlayStation 5, Nintendo Switch
- Data di uscita: 2026
- Genere: RPG d’azione
Kyouran è un RPG d’azione sviluppato dallo staff principale della serie Disgaea. Uno dei suoi tratti distintivi è il profondo sviluppo dei personaggi e le attività secondarie che non ci si aspetterebbe in genere da un RPG d’azione, tra cui caratteristiche in stile Disgaea come il tetto di livello di 9999 e la possibilità di infliggere oltre 100 milioni di danni.
Lo staff chiave del gioco comprende:
Responsabile dello sviluppo: Shunsuke Minowa (Disgaea 7: Vows of the Virtueless, Bar Stella Abyss)
Character Designer: Takehito Harada (serie Disgaea, Labyrinth of Refrain: Coven of Dusk)
Compositore: Tenpei Sato (serie Disgaea, Phantom Brave, serie Rhapsody)
Il gioco è ambientato in un vasto mondo in cui vari mostri si contendono il dominio. Il protagonista mercenario usa le sue armi e le sue abilità speciali per eliminare i mostri, prima di affrontare un boss gigante alla fine di ogni livello.
Oltre allo sviluppo del personaggio, il gioco presenta altri elementi che ricordano la serie Disgaea, come la possibilità di stringere amicizia con i mostri e di combattere al loro fianco in battaglia, nonché di usare i mostri come armi.
Nome del progetto: Renzu
- Piattaforme: PlayStation 5, PlayStation 4, Nintendo Switch
- Data di uscita: Estate 2025
- Genere: avventura horror
Renzu è un gioco d’avventura horror che ritrae “le maledizioni come puro terrore”.
Il protagonista è un reporter di una rivista dell’occulto che raccoglie e scrive di leggende e dicerie urbane terrificanti. Un giorno, dopo aver sentito una voce su una maledizione di morte, il protagonista si reca in un luogo infestato, dove incontra un fenomeno terrificante e diventa maledetto.
Mentre inizia il conto alla rovescia per la morte, il giocatore deve cercare indizi per risolvere il mistero della maledizione. La maledizione si rafforza man mano che l’indagine procede. Riuscirà il giocatore a sfuggire all’incombente maledizione della morte che si fa sempre più vicina?
Raccogliendo informazioni sulla maledizione dai lettori e recandosi nei luoghi infestati, il giocatore scatterà fotografie spiritiche che riveleranno ciò che è accaduto in questi luoghi nel passato e sveleranno gradualmente il mistero della maledizione.
Nome del progetto: Shinigami Hime
- Piattaforme: PlayStation 5, Nintendo Switch
- Data di uscita: 2026
- Genere: Azione e avventura
Terzo capitolo della serie composta da The Liar Princess and The Blind Prince e The Cruel King and the Great Hero, è incentrato su un mondo simile a un libro illustrato che può piacere anche agli adulti.
Lo staff chiave del gioco include:
Character Design: Sayaka Oda (The Liar Princess and The Blind Prince e The Cruel King and the Great Hero)
Pianificazione e scenari: Kento Jobana (Bar Stella Abyss, Process of Elimination)
Come nei due giochi precedenti, i personaggi principali sono un mostro e un umano. Il gioco presenta la grafica disegnata a mano tipica di Sayaka Oda e ritrae un mondo più cupo e insolito rispetto ai titoli precedenti. Il gioco è incentrato su giovani ragazze che soffrono di un trauma, i cui mondi di libri illustrati alterati sono ospitati all’interno di una strana biblioteca.
Per tornare dal mondo dei libri illustrati a quello umano, il giocatore deve raccogliere i “frammenti di memoria” sparsi nel libro illustrato. A tal fine, è possibile utilizzare i poteri di un mostro caprino, che può mangiare e distruggere il mondo del libro illustrato, e di una ragazza che può alterare gli sfondi di carta all’interno del mondo del libro.
Fonte: Nippon Ichi Software via Gematsu